![]() |
Illustrazione di Gianluigi Marabotti |
La luce solare è un bene
indispensabile alla vita e svolge un ruolo importante nel mantenimento di un
ecosistema equilibrato e di un corpo sano: fornisce l'energia necessaria per la
fotosintesi dalle piante e consente la sintesi della vitamina D nella nostra
pelle.
Negli ultimi anni il
nostro rapporto con il sole è cambiato: facciamo tutti meno giorni di ferie
all'anno (portandoci a “sfruttare” al massimo le ore in spiaggia) e, grazie
allo sviluppo del trasporto aereo, abbiamo la possibilità di raggiungere posti
lontani e assolati a cui la nostra pelle non è abituata.
Purtroppo, come tutti
ben sappiamo, l'eccessiva esposizione alla luce solare è collegata con vari
disturbi della pelle, tra cui diverse forme tumorali. L'effetto negativo dei
raggi solari dipende da una moltitudine di fattori come il tipo di radiazione
UV, la pelle del soggetto esposto, l'altitudine e la vicinanza all'equatore.
È bene sapere che le
conseguenze negative dell'eccessiva esposizione solare sono cumulative per cui
è particolarmente importante non esporre al sole diretto delle ore centrali i
bambini più piccoli, in modo che non contraggano così precocemente un debito
con la salute.
I raggi UV non sono
tutti uguali ma sono divisi in tre categorie: i raggi UVC, UVB e UVA. I primi
sono estremamente dannosi per la pelle perché contengono molta energia e
possono penetrare nella cute in profondità; per fortuna sono quasi
completamente assorbiti dallo strato di ozono e quindi il loro ruolo nella
cancerogenesi è minimo. Invece sia gli UVB che, in misura minore, gli UVA sono
responsabili di vari disturbi della pelle agendo principalmente a livello del
DNA.
Nonostante i tumori
della pelle siano in costante aumento, è bene sapere che sono allo stesso tempo
quelli che traggono maggiormente vantaggio dalla prevenzione, in particolare
attraverso l'assunzione regolare di prodotti vegetali ricchi in polifenoli.
Diversi studi hanno
testato su topi da laboratorio quei polifenoli che hanno mostrato significativi
effetti fotoprotettivi: i polifenoli del tè verde e della melagrana, il
resveratrolo (una efficace risposta della vite alle aggressioni ambientali), la
silimarina (abbondante nel cardo mariano), le protoantocianidine (dai semi
d'uva), la genisteina e la delfinidina.
Gli effetti di questo
“arsenale” sono innumerevoli: si va dall'attività antiinfiammatoria alla
prevenzione e riparazione dei danni al DNA.
Le proprietà biologiche,
tra cui l'attività antiossidante, dei polifenoli dipendono dalla loro struttura
molecolare che influenza le interazioni con gli ioni metallici (tra le cause
principali della generazione di specie reattive dell'ossigeno) nonché dalla
loro biodisponibilità.
La consapevolezza che lo
stile di vita aiuta davvero, deve vincere sul senso di impotenza e disperazione
che spesso accompagna i malati.
Quindi la modifica delle
abitudini alimentari e di movimento, in combinazione con un uso attento dei
prodotti per la cura e la protezione, possono prevenire il danno UV-mediato
alla nostra pelle.
Una ricetta dalle
straordinarie proprietà in questo senso è il gradevolissimo succo di melagrana.
La parte commestibile di questo frutto sono i semi color rubino, brillanti e
succosi separati da sottili pellicole un po' coriacee color bianco-crema.
Farrukh Afaq and Santosh K. Katiyar -
Polyphenols: Skin Photoprotection and Inhibition of Photocarcinogenesis - Mini
Rev Med Chem. 2011 December 1; 11(14): 1200–1215.
La ricetta di ViverSano di oggi - il succo di melagrana:
- Sgranare i frutti. Questa operazione può essere resa semplice dividendo la melagrana in quarti (dopo aver tolto la calotta superiore e inferiore).
- Sopra una bacinella per raccogliere i semi, picchiettare la buccia con il dorso di un cucchiaio. Meglio evitare lo spremiagrumi in quanto sarebbe poi difficile separare le parti bianche che danno un gusto amarognolo.
- Porre i semi in una centrifuga in modo da separare il succo dalle parti solide.
- Aggiungere un po' di limone.
- Il succo così ottenuto può essere imbottigliato e conservato in frigorifero per pochi giorni.
Molto interessante, grazie!
RispondiEliminaGrazie! :D
RispondiElimina