In effetti, cosa c’è di più comune dell’assaporare una
pietanza e trarne piacere? Cos’è più naturale di mangiare quando si ha fame e
smettere quando si è sazi? Perché, a volte, siamo portati a tradire la saggezza
del corpo e a lasciarci sedurre dal miraggio di zuccheri e grassi dei cibi
industriali?
Ho osservato questa tendenza sui social con curiosità
professionale, colpita da come il cibo sia salito di livello: da semplice
strumento di sopravvivenza e raffinata fonte di piacere.
Oggigiorno è abbastanza chiaramente documentato il rapporto
tra preferenze e abitudini alimentari; conosciamo in modo dettagliato i complessi
circuiti neurali da cui dipendono i nostri più semplici comportamenti e
sappiamo come il nostro cervello esprime il bisogno di nutrimento attraverso lo
timolo della fame. Si tratta di meccanismi biologici consolidati nel corso di milioni di anni di storia evolutiva.
Non ci stupirà sapere che sono il gusto e il piacere che ci orientano nelle scelte
alimentari. Sono lo stratagemma utilizzato dall’evoluzione per farci compiere
quelle azioni che ci hanno portato ad essere quelli che siamo oggi. Ma il
panorama moderno, non è quello che ci ha plasmato… l’evoluzione tecnologica e l’industria
alimentare hanno creato prodotti che, in modo via via più raffinato, soddisfano
le esigenze edoniche di un consumatore sempre più recettivo. Esiste a tale
scopo perfino una professione, quella del tecnico degli aromi.
Ma perché mangiare procura piacere? In modo semplicistico, perché
la sensazione generata dagli alimenti sugli organi del gusto e dell’olfatto possiede anche un valore affettivo, una dimensione edonica. L’odore, il sapore, la
maturazione, il metodo di cottura, sono tutti parametri che ci “toccano”
emotivamente, generando piacere o disgusto. Non sentiamo solo odori o gusti, ma
sperimentiamo ricordi e sentimenti. Si tratta di complesse reti neurali di cui, pur non avendone merito o colpa, dobbiamo avere consapevolezza al fine di guidare le nostre scelte alimentari verso un percorso di salute e benessere.
È stato ormai ben dimostrato che il cibo spazzatura induce dipendenza, in quanto agisce sui recettori della dopamina in maniera del tutto simile alle droghe. In pratica, in alcune persone, il cibo agirebbe come un antidepressivo contribuendo a regolare il tono dell’umore.Capire i meccanismi fisiologici che stanno alla base dei nostri comportamenti forse non è la soluzione a tutto. Ma può aiutare a sentirsi meno soli e a non provare vergogna o frustrazione quando si viene accusati di mangiare solo per gola e pigrizia.Riconosciuto il problema, la soluzione è più a portata di mano.
Per approfondire, leggete questo:
È stato ormai ben dimostrato che il cibo spazzatura induce dipendenza, in quanto agisce sui recettori della dopamina in maniera del tutto simile alle droghe. In pratica, in alcune persone, il cibo agirebbe come un antidepressivo contribuendo a regolare il tono dell’umore.Capire i meccanismi fisiologici che stanno alla base dei nostri comportamenti forse non è la soluzione a tutto. Ma può aiutare a sentirsi meno soli e a non provare vergogna o frustrazione quando si viene accusati di mangiare solo per gola e pigrizia.Riconosciuto il problema, la soluzione è più a portata di mano.
Per approfondire, leggete questo:
Il cervello goloso - André Holley
Nessun commento:
Posta un commento